Verona Sociale

PM10, VERONA RITORNA IN FASCIA VERDE

Dal 18 novembre su tutto il territorio comunale il livello di PM10 rientrerà in fascia verde. Dopo le piogge cadute nel fine settimana, la stazione fissa al Giarol Grande ha registrato valori di Pm10 giornalieri al di sotto del limite fissato, cioè di 50 microgrammi/metro cubo.

Diminuiscono dunque le restrizioni al traffico per una serie di categorie di veicoli inquinanti, sarà di nuovo consentita la circolazione del sistema Move-In, così come la temperatura degli edifici classificati come residenza e assimilabili, e degli edifici pubblici, potrà essere rialzata di 1° C, quindi passare da 18° C a 19° C.

Ciò non significa, però, abbassare la guardia, ma cercare di adottare comportamenti responsabili per evitare la formazione di polveri sottili che si accumulano negli strati bassi dell’atmosfera e che possono essere causa di problematiche sanitarie, particolarmente nei soggetti più fragili.

Si raccomanda, quindi, l’osservanza delle disposizioni adottate per tutelare la salute dei cittadini di Verona: usa il meno possibile l’auto privata, privilegiando il trasporto pubblico o altri sistemi di spostamento sostenibili. Spegni sempre il motore in sosta e in fermata, anche durante il carico-scarico merci o l’attesa dei passeggeri. Tieni i termosifoni a, massimo a 19 °C ,17 °C negli edifici produttivi, e se hai un esercizio aperto al pubblico evita ti tenere la porta d’ingresso aperta. Limita le ore di accensione per ridurre consumi ed emissioni. Evita di usare stufe e caminetti a legna o pellet con classe emissiva inferiore a 3 stelle se hai un altro sistema di riscaldamento.

Non bruciare mai ramaglie, foglie e altri scarti verdi all’aperto: è espressamente vietato perché aumenta molto le polveri sottili.

L’emissione del prossimo bollettino di Arpav che darà riscontro sui livelli e sul proseguo o sul cambiamento dello stato di allerta è previsto per mercoledì 19 novembre. 

Exit mobile version