• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
martedì, Settembre 16, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Enti Donne, vita e libertà. Il dramma sulla condizione delle donne in Iran
  • Enti
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi
  • Sociale

Donne, vita e libertà. Il dramma sulla condizione delle donne in Iran

Di
redazione 2
-
16 Febbraio 2024
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    L’autonomia, la privacy, la libertà di espressione non sono certamente privilegi, ma diritti. Le donne, nel corso della storia, così come a maggior ragione nel presente in determinati Paesi, non vedono questi diritti riconosciuti, e, nonostante la paura e i rischi, lottano incessantemente per conquistarli.

    Nel settembre del 2022, a seguito della morte di Mahsa Amini, una giovane donna iraniana assassinata dalla polizia morale per via di una ciocca di capelli fuori dal velo, in Iran lo slogan “Donna, vita, libertà” è stato urlato a gran voce come segno di rivendicazione dei diritti delle donne iraniane, che tutt’oggi sono costantemente oppresse da forme violente di controllo delle autorità, come riportato da Amnesty International.

    In rappresentanza di tali eventi, lunedì 19 febbraio alle 17.15, nell’aula Caprioli del palazzo di Lettere, in via San Francesco 22, si terrà l’incontro pubblico “Donne, vita e libertà. Il dramma del popolo iraniano” organizzato dall’università di Verona, in collaborazione con il gruppo “Radici dei diritti” e con il Comune di Verona. L’obiettivo sarà quello di informare e discutere del dramma del popolo iraniano, sottoposto da tempo a un regime liberticida, con un pensiero particolare alla condizione delle donne.

    Dopo i saluti istituzionali da parte del coordinatore del gruppo “Radici dei diritti” Roberto Leone, della delegata del rettore al Public Engagement dell’ateneo scaligero Olivia Guaraldo e dell’assessore alla Memoria storica e diritti umani del Comune di Verona Jacopo Buffolo, l’attivista iraniana Mandana Ali Arabi converserà con la presidente dell’Amnesty International Verona Erica Sagrillo in un dialogo dal titolo “L’impegno delle donne iraniane”.

    Oltretutto parteciperanno il giornalista, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella, il quale sarà in dialogo con la vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli, autrice di “Love Harder”, libro che narra la storia di donne iraniane ribelli e dei parenti e compagni che ne hanno sostenuto la battaglia, e dal quale il titolo del loro colloquio.

     

    L C

    • TAGS
    • “Diritti
    • Amnesty International
    • assessore alla Memoria storica e Diritti umani del Comune di Verona Jacopo Buffolo
    • attivista iraniana Mandana Ali Arabi
    • autonomia
    • battaglia
    • comune di verona
    • coordinatore del gruppo “Radici dei diritti” Roberto Leone
    • delegata del rettore al Public Engagement dell’ateneo scaligero Olivia Guaraldo
    • donna
    • donne
    • giornalista
    • libertà
    • Love Harder
    • Mahsa Amini
    • Palazzo di Lettere
    • presidente dell’Amnesty International Verona Erica Sagrillo
    • Privacy
    • Radici dei diritti
    • scrittore ed editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella
    • storia di donne iraniane ribelli
    • vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli
    • vita
    • vita e libertà. Il dramma del popolo iraniano
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl sottopasso della filovia di via Città di Nimes a Verona sarà aperto.
      Articolo successivoPercorso di cura personalizzato per l’ Alzheimer 
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cultura

      IL 20 E 21 SETTEMBRE TORNANO ‘I GATTI PIÙ BELLI DEL MONDO’

      Cultura

      VERONA È PRONTA A OSPITARE L’ADUNATA NAZIONALE 2027

      Ambiente

      FESTAMBIENTE VERONA 2025: LA CITTÀ DEL FUTURO SI RACCONTA SUI BASTIONI

      I PIÙ POPOLARI

      Un nuovo sistema tecnologico per rilevare picchi dei flussi turistici a...

      3 Novembre 2021

      Ma l’Europa ha ancora bisogno del cristianesimo? Lectio Magistralis a Verona

      28 Settembre 2022

      “I Promessi sposi “, il romanzo raccontato in chiave moderna ai...

      22 Settembre 2021

      Il cortile in piazza Madonna di Campagna rimane a disposizione dei...

      22 Ottobre 2021
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Ambiente

      Pulizia straordinaria per tutelare e valorizzare il patrimonio della Cinta Muraria.

      News

      Operato alla testa è ancora gravissimo Alex Zanardi.

      Cultura

      Bios techne. Corpo ambiente e tecnologia all’Università di Verona

      Enti

      Parte da Verona il GIVE Truck Tour formazione itinerante per aspiranti...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Topi e sporcizia nella città di Verona, il problema in Comune.

      8 Novembre 2022

      E’ iniziato il progetto MiglioriAmo Castelnuovo del Garda .

      5 Settembre 2020