C’è tempo fino al 16 settembre per rinnovare gli abbonamenti della stagione 2025/2026 del Grande Teatro. La vendita dei nuovi abbonamenti avrà inizio da giovedì 25 settembre fino a mercoledì 15 ottobre. I biglietti dei singoli spettacoli, invece, saranno acquistabili da lunedì 20 ottobre.
Ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Nuovo – fino al 30 agosto, dal lunedì al sabato dalle 16.30 alle 20, il martedì e il venerdì anche dalle 10 alle 13. Dal 1° settembre, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, il martedì e venerdì anche dalle 11 alle 13.
E’ inoltre disponibile il Box Office, in via Pallone, 16: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, il sabato dalle 9.30 alle 12.30.
Tutte le informazioni sui prezzi sui siti www.teatrostabileverona.it, www.boxofficelive.it e www.boxol.it/boxofficelive
Programma della 39esima edizione
Dal 4 novembre al 29 marzo – per complessive quarantotto rappresentazioni – è in programma al Teatro Nuovo l’edizione 25-26 della rassegna IL GRANDE TEATRO organizzata dal Comune di Verona in collaborazione col Teatro Stabile di Verona – Centro di Produzione Teatrale.
Il fortunato cartellone invernale del Comune di Verona che – nato nel 1986 per volontà dell’Assessorato alla Cultura per dare continuità alla programmazione teatrale cittadina, fino ad allora preminentemente estiva, nel corso degli anni ha fatto della nostra città una delle principali “piazze” italiane per gli allestimenti di qualità – giunge quest’anno alla sua trentanovesima edizione.
Gli otto spettacoli in programma propongono il meglio della produzione 2025-26. Si spazia dall’Iliade di Omero al premio Nobel Harold Pinter per arrivare alla migliore drammaturgia europea contemporanea rappresentata da Marina Car. Grande spazio a progetti dal forte impatto emotivo sul pubblico, come Franciscus di e con Simone Cristicchi, lo spettacolo di Stefano Massini Mein Kampf e come l’entusiasmante avventura di Sherlock Holmesinterpretata da Neri Marcorè.
Inaugura la rassegna, dal 4 al 9 novembre, RITORNO A CASA,di Harold Pinter con Massimo Popolizio, Christian La Rosa, Gaja Masciale, Paolo Musio, Alberto Onofrietti ed Eros Pascale regia Massimo Popolizio.
Dal 18 al 23 novembreILIADE. IL GIOCO DEGLI DEIliberamente ispirato dall’Iliade di Omero con Alessio Boni, Iaia Forte, Haroun Fall, Jun Ichikawa, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer ed Elena Vanni regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer.
Dicembre porta sul palco del Nuovo, dal 9 al 14,MEIN KAMPF, interpretato e diretto da Stefano Massini che, unico drammaturgo italiano ad aver vinto un Tony Award, a 100 anni da Mein Kampf, porta in scena un’indagine lucidissima e spietata sul potere delle parole e le loro conseguenze. i comizi
Il 2026 parte con SHERLOCK HOLMES – IL MUSICAL, dal 6 all’11 gennaio, di Andrea Cecchi, Enrico Solito e Alessio Fusi con Neri Marcorè, Paolo Giangrasso, Francesca Ciavaglia, Giuseppe Verzicco, Barbara Corradini Signora, Niccolò Curradi, Simone Marzola, Mattia Braghero, Riccardo Giannini e Lapo Braschi.
Dal 27 gennaio al 1° febbraio, IL MEDICO DEI MAIALItesto e regia Davide Sacco con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino, Luigi Cosimelli
Lo spettacolo FRANCISCUS, IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI di e con Simone Cristicchi, sarà al Nuovo dal 10 al 15 febbraio. Scritto con Simona Orlando, lo spettacolo porta in scena canzoni inedite di Cristicchi e Amara.
Dal 24 febbraio all’1°marzo sarà la volta di MIRANDOLINA di Marina Carr traduzione di Monica Capuani regia Caitríona McLaughlin
Chiude la rassegna, dal 24 al 29 marzo, NOVEMBER di David Mamet con Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Simone Colombari, Nico Di Crescenzo e Brian Boccuni regia Chiara Noschese
Nei giovedì di spettacolo, consueto appuntamento alle ore 18 in cui gli attori incontreranno il pubblico.
Per tutte le informazioni: www.spettacoloverona.it – www.teatrostabileverona.it – www.comune.verona.it