Organizzazione di Volontariato Associazione Progetto Sorriso a Nogara

L’associazione di Nogara (Verona) si occupa di patologie che comportano spesso, lunghi periodi di ricovero e terapie talvolta molto pesanti. Di frequente queste famiglie sono costrette a recarsi in un centro di diagnosi, ricovero e cura specifico per la patologia del proprio bambino, lontano dalla propria abitazione con difficoltà anche economiche.

L’Associazione Progetto Sorriso è convinta che ogni bambino ed ogni genitore abbiano il diritto di non sentirsi soli nell’affrontare queste situazioni così difficili, abbiano il diritto di disporre di apparecchiature mediche efficienti, cure efficaci e reparti ospedalieri a misura di bambino e di genitore con volontari formati professionalmente.

Nell’anno appena trascorso l’associazione ha:

–         portato a completamento del programma di ricerca già in atto per mezzo degli Smartwatch donati dall’Associazione all’Università di Verona per il monitoraggio di pazienti con asma grave, l’Associazione Progetto Sorriso ha donato 10 mini-spirometri da integrare nelle osservazioni cliniche raccolte a domicilio di questi pazienti. Il dispositivo, semplice e accurato per il telemonitoraggio del paziente e le procedure di assistenza domiciliare, attraverso la propria App fornisce i risultati in tempo reale disponibili sul proprio smartphone, prepara il referto medico, dà la possibilità di condividere i risultati, mostrare il trend personale e fornire un incentivo per migliorare la compliance personale durante il test tramite un’animazione in tempo reale. www.sorrisonogara.it/progetti/progetti-in-corso/progetto-spirometri/

–          avviato e già completato nei primi mesi del 2024 un progetto con la donazione di due simulatori laparoscopici e di un monitor interattivo all’Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione (DIMI), Sezione di Chirurgia Pediatrica per contribuire allo sviluppo della formazione continua dei chirurghi pediatrici mediante l’applicazione di modelli di formazione attuali e l’ammodernamento dei mezzi didattici. Questo in considerazione che la richiedente U.O.C. di Chirurgia Pediatrica, insieme alla necessità di rimanere al passo con i tempi, ha inserito la simulazione in chirurgia minimamente invasiva come uno dei pilastri fondamentali nella formazione a tutti i livelli della professione chirurgica (studenti, specializzandi e strutturati). L’evidenza scientifica ha dimostrato che un adeguato programma di training in simulazione permette ai chirurghi giovani di ridurre il tempo di learning curve e ai chirurghi anziani di migliorare ancora di più le capacità acquisite in passato, mantenendo alte le capacità tecniche. I pelvic trainer e lo schermo interattivo donati, permetteranno ai chirurghi pediatrici di perfezionare le abilità consolidate dentro l’equipe chirurgica e migliorare il percorso accademico della nuova generazione di chirurghi pediatrici in formazione, tutto con lo scopo principale di migliorare il livello di assistenza e di dare il meglio per la cura e la guarigione dei piccoli pazienti. http://www.sorrisonogara.it/news/donazione-simulatori-laparoscopici-e-monitor-interattivo/

–          continuato il servizio di Comicoterapia iniziato in pieno periodo Covid-19 presso il “Pio Ospizio San Michele” di Nogara per portare un po’ di svago e allegria ai “nostri” nonni e a tutto il personale della casa di riposo duramente provati a causa del Covid-19. Uno degli obiettivi del servizio è anche quello di contrastare il senso di solitudine degli ospiti facendoli sentire parte importante della struttura che li ospita e della comunità. Questo servizio, iniziato anche con finalità propedeutiche in attesa che venisse ripreso il servizio di comicoterapia nei reparti pediatrici dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona interrotto a causa del Covid-19, è di fatto proseguito anche dopo la ripresa del servizio nei reparti pediatrici. www.sorrisonogara.it/progetti/progetti-in-corso/recovery-clown/

L C