• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
venerdì, Novembre 14, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Progetto “Manifesto della Comunicazione non ostile”: Comune contro uso violento delle parole.
  • Cultura
  • Enti
  • News

Progetto “Manifesto della Comunicazione non ostile”: Comune contro uso violento delle parole.

Di
Redazione 1
-
1 Marzo 2020
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa che vuole favorire comportamenti rispettosi e civili sempre, dove anche la “Rete” sia un luogo accogliente e sicuro per tutti.

    Tale manifesto  per la politica è un impegno spontaneo e personale preso da politici e amministratori locali affinché il dibattito sia concentrato su contenuti e idee orientati al bene comune, attraverso un linguaggio rispettoso e non ostile, evitando che la rete possa diventare una zona franca dove tutto è permesso ed educando invece alla responsabilità le community di riferimento.
    Un’applicazione pragmatica sui toni e lo stile da adottare durante i confronti e i dibattiti con gli avversari, siano essi online oppure offline.

    Il Comune di Verona ha deciso, così, di aderire e utilizzare il “Manifesto della Comunicazione non ostile” per la Pubblica Amministrazione, proprio per sensibilizzare contro l’uso violento delle parole.

    Il Manifesto si compone di un decalogo, frutto del lavoro dell’associazione “Parole ostili” e di esperti di comunicazione, marketing, giornalisti e appassionati della Rete, che vuole ridefinire lo stile con cui si sta e si comunica sul web. L’obiettivo è responsabilizzare gli utenti a scegliere con cura le parole, partendo dal presupposto che i social network, pur essendo luoghi virtuali, non sono privi di regole, ma spazio d’incontro di persone reali.

    Con questo progetto, proposto dall’assessore alla Cultura e su invito dell’Anci, il Comune si impegna a utilizzare i dieci principi del Manifesto in tutte le sue attività e in tutti i canali di comunicazione, sia online che offline, partendo dal concetto che “Virtuale è reale”, punto 1 del decalogo.

    G R

    fonte:https://paroleostili.it/cambiostile/

    • TAGS
    • "Rete"
    • “Parole ostili”
    • Anci
    • assessore alla Cultura
    • comune di verona
    • decalogo
    • linguaggio rispettoso
    • Manifesto
    • Manifesto della comunicazione non ostile
    • Pubblica Amministrazione
    • social network
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteOpere esposte ai Musei Civici di Verona si vestono di nuova luce.
      Articolo successivoCampagna “Vuoti a rendere”, parte la rigenerazione urbana di Verona.
      Redazione 1
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Enti

      Problema sicurezza nei piccoli centri: la Pomari porta a Nogarole due esponenti di livello regionale.

      Enti

      POLITICHE DEL LAVORO. DA MARTEDÌ 11 NOVEMBRE AL VIA TRE INCONTRI PER CONOSCERE I DIRITTI DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI.

      Cultura

      VERONA: PALAZZO FORTI RICONQUISTA LA CITTA’. DAL 9 AL 26 OTTOBRE, IN DIECI GIORNI DI APERTURA, QUASI 1500 VISITATORI

      I PIÙ POPOLARI

      In occasione della partita Hellas Verona – Roma no a somministrazione...

      19 Settembre 2021

      PREMIO ‘STEFANO BERTACCO’. PREMIATI 4 GIOVANI IMPEGNATI NEL SOCIALE

      13 Giugno 2025

      Verona, riparte la raccolta differenziata per pannolini.

      26 Giugno 2020

      Banco di Comunità di Verona: combattere l’isolamento sociale stimolando il dialogo...

      27 Settembre 2021
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Cultura

      “Riscopriamo l’anfiteatro Arena”, visite guidate per cittadini e turisti.

      Enti

      Attenzione, ecco dove sono i controlli della polizia locale.

      Cultura

      Gardaland Magic Winter 2023 incentrato sui valori intramontabili della gentilezza.

      Enti

      La Fondazione ENGIM Veneto ETS offre opportunità per l’occupazione dei giovani...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Premio “Il laureato dell’anno – Una carriera eccellente” edizione 2020.

      11 Dicembre 2020

      Banco di Comunità di Verona: combattere l’isolamento sociale stimolando il dialogo...

      27 Settembre 2021