• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
mercoledì, Luglio 9, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Comune e Parlamento insieme per azioni a favore delle donne vittime di...
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Scuola
  • Servizi
  • Sociale

Comune e Parlamento insieme per azioni a favore delle donne vittime di violenza.

Di
Redazione 1
-
2 Ottobre 2021
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Comune e Parlamento insieme per azioni a favore delle donne vittime di violenza.

    Nonostante l’entrata in vigore del Codice Rosso, la legge della Repubblica Italiana a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze, per atti persecutori e maltrattamenti, i numeri di violenze e femminicidi sono aumentati notevolmente. Il tema dunque è un fattore culturale che riguarda tutti, da chi subisce la violenza a tutte le altre persone che devono essere sentinelle in ogni situazione.

    Così, per discutere di tutto ciò, l’assessore alle Pari opportunità Francesca Briani ha incontrato la senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, e l’onorevole Alessia Rotta per un incontro informativo riguardante i servizi che il Comune offre per contrastare il fenomeno e le sue conseguenze sulla società.

    Presenti all’incontro anche la portavoce delle Donne Democratiche di Verona Sabrina Ugolini e la rappresentante dell’associazione ‘Isolina e…’ Rosa Rizzi.

    L’incontro è stato occasione per illustrare le numerose attività e i progetti del Comune per contrastare la violenza di genere, in particolare le azioni del Centro Antiviolenza P.e.t.r.a.

    E’ stato anche illustrato il ‘Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne nella Regione Veneto’, che coinvolge le aziende sanitarie, le forze dell’ordine, le scuole e tutti i 98 comuni della Provincia di Verona.

    Il Comune, unitamente alla Prefettura, incontrerà tutti gli attori coinvolti per poter fare rete e combattere capillarmente insieme questo problema.

    Inoltre il Comune di Verona  ha istituito il N.A.V., Non Agire Violenza, dedicato agli uomini che volessero chiedere aiuto e sostegno per gestire la propria rabbia e l’ira, con uno psicologo che offre ascolto e un intervento di supporto a persone con comportamenti violenti che riconoscono il loro problema e intendono affrontarlo.

    “Noi dobbiamo fare rete e agire alla base del problema, dice l’assessore Briani, aumentando e potenziando gli interventi educativi che facciamo con la scuola, coinvolgendo tutta la nostra provincia. Purtroppo bisogna prendere atto che finora le violenze si denunciano poco. I servizi a disposizione ci sono e in numero importante, è fondamentale che tutti sappiano della loro esistenza e di quanto possono fare in termini di aiuto e sostegno concreto, basti pensare al ruolo che svolge il centro P.e.t.r.a.”.

    Il Centro P.e.t.r.a. si occupa delle vittime di violenza, sia donne che uomini, offrendo molti servizi tra cui ascolto telefonico con segreteria h24, reperibilità telefonica per tutti gli operatori della rete, accoglienza al centro, su appuntamento, in forma riservata, gratuita e in anonimato, percorsi di sostegno psicologico e sociale e consulenze legali (civile e penale), sociale, psicologico alle vittime e/o a servizi che si occupano della violenza. Effettua accoglienza di primo livello in emergenza presso struttura convenzionata (24h), accoglienza in Casa Rifugio “Casa di P.e.t.r.a.” con progettualità gestita dal centro P.e.t.r.a., mettendo a disposizione un gruppo di auto mutuo aiuto per vittime di violenza e maltrattamenti in famiglia e violenza assistita. Inoltre svolge attività di prevenzione antiviolenza con le scuole rivolta a studenti, docenti e genitori attività di informazione/sensibilizzazione della popolazione sulla violenza, attività di formazione per operatori (sanitari, forze dell’ordine, legali, …), ricerca e documentazione, raccolta ed elaborazione dati per il monitoraggio costante del fenomeno della violenza di organi istituzionali (Comune, Regione e ISTAT).

    G.R.

     

     

    • TAGS
    • accordo con il Comune di Verona
    • atti persecutori
    • auto mutuo aiuto
    • aziende sanitarie
    • Casa Rifugio
    • Centro Antiviolenza P.e.t.r.a
    • comune
    • contrastare la violenza di genere
    • donne
    • femminicidi
    • Forze dell’Ordine
    • ira
    • maltrattamenti
    • N.A.V.
    • Non Agire Violenza
    • parlamento
    • percorsi di sostegno psicologico e sociale consulenze legali
    • provincia di verona
    • psicologo
    • rabbia
    • scuola
    • scuole
    • sostegno
    • tutti i 98 comuni
    • ufficio Interventi Educativi di Verona
    • uomini
    • violenza di genere
    • violenze
    • vittime di violenza
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteCà Vignal 3: laboratori didattici, aule lezione e studio per il nuovo corso di laurea.
      Articolo successivoIl Museo Nicolis di Villafranca arricchisce la propria bacheca storica
      Redazione 1
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      Approvato il progetto del Parco dei Giochi Antichi alle Colombare.

      22 Aprile 2022

      Ecco dove saranno i controlli della Polizia Locale.

      18 Gennaio 2021

      A Verona i saldi invernali in netto calo rispetto alle aspettative

      9 Febbraio 2022

      L’amministrazione e la Polizia di Verona intervengono contro il degrado del...

      5 Luglio 2023
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Ambiente

      I progetti dell’architetto veronese Giacomello, donati alla Biblioteca civica.

      Cultura

      Una coppia made in Verona allo Stupido Hotel Show

      News

      Musei civici :ultimo appuntamento con ingresso ad 1 euro.

      Cultura

      Collaborazione tra l’Università di Verona e il Centro di Eccellenza della...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Il concorso Believe Film Festival sta per aprire i battenti a...

      4 Aprile 2022

      Nuova nota sulla legittimità del presidente di Fondazione Arena in merito...

      20 Luglio 2023