• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
mercoledì, Settembre 3, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Gli appuntamenti della settimana all’Università di Verona
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi
  • Sociale

Gli appuntamenti della settimana all’Università di Verona

Di
redazione 2
-
24 Gennaio 2023
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    A partire da martedì 24 alle ore 20 all’auditorium del Centro Marani in via San Camillo De Lellis 4 al Medicinema andrà in onda una serie di incontri sulla salute, la morte, la malattia, la cura viste attraverso gli occhi del cinema, ideata e organizzata direttamente dalla cattedra di Malattie cardiovascolari del dipartimento di Medicina e dal dottorato in Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo del dipartimento di Culture e civiltà.

    Poi mercoledì 25 ci saranno una serie di eventi per la “Giornata della memoria”.

    Alle ore 12 presso la biblioteca Frinzi in via San Francesco 20 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa” dedicata ai disegni di Aura Pasa, scaligera di adozione, deportata al Lager di Bolzano. Ai saluti iniziali parteciperanno la presidente provinciale dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned) Diomira Pertini, la delegata al Public engagement dell’ateneo scaligero Olivia Guaraldo e la consigliera nazionale Aned Tiziana Valpiana. Alle ore 17.30 presso l’aula SMT.06 al Polo universitario Santa Marta, via Cantarane 24, si svolgerà un convegno “Ragazzi ebrei a Villa Emma: l’incontro di Nonantola tra solidarietà e salvezza“. Interverrà il direttore della Fondazione Villa Emma Nonantoladi Modena, Fausto Ciuffi e nelle vesti di moderatore dell’incontro sarà il docente di Storia contemporanea dell’università di Verona Renato Camurri. Nell’incontro si approfondirà il tema ancora poco trattato della Shoah di bambine e bambini. Il professor Camurri sarà diponibile per i giornalisti alle ore 12 in occasione dell’inaugurazione della mostra in Frinzi.

    Successivamente venerdì 27 alle ore 15 in Aula T3, Polo Zanotto, viale dell’Università 4, sarà l’occasione dell’evento “Podcast: la memoria del futuro. Un viaggio nel podcasting tra ideazione e produzione”, una giornata dedicata all’ascolto, ai suoni, alle parole e alle storie, con alcuni dei protagonisti nazionali del mondo del podcasting, come la Head of Chora Live Francesca Milano, la Ceo di Storie avvolgibili Gaia Passamonti, il conduttore e producer podcast Radio24 Riccardo Poli, il giornalista Radio24 Dario Ricci e il designer audio e podcast Jonathan Zenti. Saluti iniziali della presidente del collegio didattico del corso di Scienze della comunicazione Simona Brunetti.

    Poi alle ore 21 alla Fonderia Teatro Aperto, via del Pontiere 40, l’evento di live storytelling “David Bowie / Interno berlinese”. Narra lo scrittore Diego Alverà. Serata a cura della web radio di ateneo Fan, inserita nel progetto “Rilancio FuoriAulaNetwork” – bando Megalizzi (Mise).

    Sabato 28 alle ore 8.30 all’Hotel Leon d’Oro, viale del Piave 5, ci sarà il convegno “Academy of Otoneurology”. Responsabile scientifico del convegno sarà il docente di Otorinolaringoiatria all’università di Verona Daniele Monzani. Porterà i saluti iniziali il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini.

    Alle ore 11 al Polo di Santa Marta, via Cantarane 24, visita guidata alla mostra Contemporanee-contemporanei. La visita è completamente gratuita e richiede la prenotazione.

    Inoltre è aperto il bando di concorso per l’attribuzione del premio di laurea “In memoria di Antonio Megalizzi”, rivolto a laureati e laureate dei corsi di laurea magistrale in Editoria e giornalismo e in Tradizione e interpretazione dei testi letterari, il quale titolo sia stato conseguito all’università di Verona negli anni accademici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022. Il premio è finanziato dalla Fondazione Antonio Megalizzi, in merito al supporto di Ladies’ Circle 5 Verona, service club del territorio scaligero.

    L C

    • TAGS
    • Academy of Otoneurology
    • auditorium del Centro Marani
    • Aura Pasa
    • bando Megalizzi
    • biblioteca Frinzi
    • cattedra di Malattie cardiovascolari
    • Ceo di Storie avvolgibili Gaia Passamonti
    • conduttore e producer podcast Radio24 Riccardo Poli
    • consigliera nazionale Aned Tiziana Valpiana
    • convegno
    • corsi di laurea magistrale in Editoria e giornalismo
    • David Bowie / Interno berlinese
    • delegata al Public engagement dell'ateneo scaligero Olivia Guaraldo
    • designer audio e podcast Jonathan Zenti
    • dipartimento di Culture e civiltà.
    • dipartimento di Medicina
    • direttore della Fondazione Villa Emma Nonantoladi Modena
    • docente di Otorinolaringoiatria all’università di Verona Daniele Monzani
    • docente di Storia contemporanea dell’università di Verona Renato Camurri
    • dottorato in Filologia
    • fan
    • Fausto Ciuffi
    • Fondazione Antonio Megalizzi
    • Fonderia Teatro Aperto
    • giornalista Radio24 Dario Ricci
    • Giornata della Memoria
    • Head of Chora Live Francesca Milano
    • Hotel Leon d'Oro
    • In memoria di Antonio Megalizzi
    • incontri sulla salute
    • Ladies’ Circle 5 Verona
    • Lager di Bolzano
    • magnifico rettore Pier Francesco Nocini
    • malattia
    • Medicinema
    • Menestrella nel Lager. Disegni e filastrocche di Aura Pasa
    • MISE
    • mondo del podcasting
    • morte
    • mostra Contemporanee/Contemporanei
    • Podcast: la memoria del futuro. Un viaggio nel podcasting tra ideazione e produzione
    • Polo universitario Santa Marta
    • polo Zanotto
    • presidente del collegio didattico del corso di Scienze della comunicazione Simona Brunetti
    • presidente provinciale dell'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned) Diomira Pertini
    • Ragazzi ebrei a Villa Emma: l'incontro di Nonantola tra solidarietà e salvezza
    • Rilancio FuoriAulaNetwork
    • scrittore Diego Alverà
    • service club
    • territorio scaligero
    • Tradizione e interpretazione dei testi letterari
    • web radio di ateneo Fan
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteIn gioco con la ludica per il piacere sociale nella 2° Circoscrizione a Verona
      Articolo successivoTocatì per 365 giorni l’anno dentro al parco delle Colombare a Verona
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Enti

      VERONA PRESENTA IL PROGETTO “LA SALUTE NEL MOVIMENTO”.

      Enti

      UN FONDO AFFITTI PER I GIOVANI RESIDENTI UNDER 35: IL COMUNE INVESTE NELL’ABITARE ACCESSIBILE

      Cultura

      LA NOTTE CORRE SUI BASTIONI. A VERONA TORNA IL TRAIL DELLE MURA

      I PIÙ POPOLARI

      Prossimi appuntamenti caratteristici a Castelnuovo del Garda

      25 Aprile 2023

      Progetto On the Road del Centro Turistico Giovanile.

      13 Ottobre 2020

      Estate Teatrale Veronese: Isabella Ferrari al Teatro Romano.

      24 Luglio 2020

      Attività di facilitazione digitale alle ex scuderie di palazzo Bocca Trezza

      4 Agosto 2024
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Senza categoria

      “Cittadino dell’anno”: riconoscimenti ai cittadini che si sono distinti per cultura,...

      Enti

      Romeo e Giulietta accolgono il primo volo da Amsterdam al Catullo...

      Senza categoria

      Presentato il progetto per il nuovo casello Verona Sud.

      Ambiente

      Dopo una lunga attesa la pioggia è in arrivo sul territorio...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Premio “Il laureato dell’anno – Una carriera eccellente” edizione 2020.

      11 Dicembre 2020

      CASTELNUOVO DEL GARDA, riparte il Club delle Ragazze.

      1 Ottobre 2024