• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
venerdì, Ottobre 31, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura L’università di Verona commemora le vittime dell’olocausto con tre appuntamenti.
  • Cultura
  • News
  • Scuola

L’università di Verona commemora le vittime dell’olocausto con tre appuntamenti.

Di
Redazione 1
-
18 Gennaio 2022
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

     

    L’università di Verona commemora le vittime dell’olocausto con tre appuntamenti.

    Anche quest’anno l’università di Verona, particolarmente sensibile al ruolo pubblico e civico dell’accademia, rinnova il suo impegno nella celebrazione della Giornata della Memoria, organizzando una rassegna di incontri e conferenze che saranno occasione di riflessione, dialogo e approfondimento su una delle più grandi tragedie della storia dell’umanità.

    Il ciclo di conferenze, rivolte al pubblico cittadino e universitario, fa parte di un più ampio “Calendario civile”, comprendente una serie di appuntamenti per approfondire questioni legate alla storia e alla memoria degli eventi tragici del Novecento che hanno avuto un ruolo fondante per l’identità europea e per la nostra storia nazionale.

    Il ciclo di si aprirà:

    • venerdì 21 gennaio, alle 17, nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Verona, con la conferenza “Tra esclusione e persecuzione. I testimoni di Geova durante il nazismo” dello storico torinese Claudio Vercelli. Nella tragedia dell’olocausto la vicenda dei Testimoni di Geova, i “dimenticati della Storia”, è quella meno conosciuta. Vercelli ha sottolineato come nel 1937 i Testimoni di Geova furono addirittura “il gruppo più consistente di prigionieri in alcuni dei campi di concentramento costruiti in Germania”. Furono l’unico gruppo che in qualsiasi momento avrebbe potuto sottrarsi alla repressione del Terzo Reich ed essere liberato dai campi. Esisteva un modulo di abiura preparato esclusivamente per loro in cui il detenuto dichiarava di dissociarsi dai Testimoni di Geova. Non lo firmò quasi nessuno. Come sostiene Vercelli, “Il loro contributo sta inscritto nel patrimonio civile che la storia del Novecento ci consegna”.
      L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement, seguiti dall’introduzione di Giovanni Bernardini dell’università di Verona.
    • martedì 1 febbraio, alle 17.30, nell’aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Verona, si terrà l’incontro dal titolo “Ho promesso che parlerò. Il lungo viaggio di Edith Bruck nella memoria della Shoah”.
      Edith Bruck (nome d’arte di Edith Steinschreiber) è una scrittrice, poetessa, traduttrice e regista di origini ungheresi naturalizzata italiana. Sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, dove fu deportata poco più che bambina, ha trascorso gran parte della sua vita a raccontare la terribile esperienza attraverso la scrittura e portando la propria testimonianza presso scuole e università. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
      La scrittrice dialogherà con Michela Ponzani, storica e giornalista, e Renato Camurri, docente di Storia contemporanea presso l’ateneo veronese. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Pierfrancesco Nocini e di Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement.
    • venerdì 11 febbraio, alle 17, l’aula SMT06 del Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Verona, ospiterà l’incontro dal titolo “Auschwitz. Storia e memorie di rom e sinti durante la Seconda Guerra Mondiale”.
      L’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali di Olivia Guaraldo, delegata al Public engagement, seguiti dall’introduzione a cura di Stefania Pontrandolfo, docente di ateneo di Discipline demo-etnoantropologiche. L’evento proseguirà con gli interventi “Attraversare Auschwitz. Conoscere e riconoscere la storia” a cura di Luca Bravi dell’università di Firenze, e “Attraversare Auschwitz. Sinti e rom: le voci del presente, le radici del Passato” di Eva Rizzin del centro di ricerche etnografiche e di antropologia applicata “Francesca Cappelletto” dell’università di Verona. L’incontro si chiuderà con la presentazione del libro “Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo” di Eva Rizzin, con Roberto Bortone  dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – UNAR, Presidenza del Consiglio dei ministri.

    Per accedere alle aule è necessario esibire il Green pass rafforzato. Si raccomanda di presentarsi dieci minuti prima dell’inizio per la registrazione della presenza, in ottemperanza alle norme anti-contagio.

    Gli eventi potranno essere seguiti on line sulla piattaforma Zoom e saranno trasmessi live sul canale YouTube di Ateneo.

    G.R.

     

    • TAGS
    • approfondimento
    • ateneo
    • ateneo scaligero
    • celebrazione
    • ciclo di conferenze
    • Conferenze
    • dialogo
    • eventi tragici
    • Giornata della Memoria
    • green pass "rafforzato"
    • incontri
    • memoria
    • olocausto
    • rassegna
    • riflessione
    • storia
    • storia dell’umanità.
    • tragedie
    • università di verona
    • UniVir
    • verona
    • vittime
    • vittime dell’Olocausto
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedente“Un albero per ogni nato”: sarà piantato un albero per ogni bimbo veronese nato nel biennio 2019/2020.
      Articolo successivoNuove attrezzature per la DAD grazie al ‘Progetto Scuola’ di Banco BPM.
      Redazione 1
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cultura

      VERONA: PALAZZO FORTI RICONQUISTA LA CITTA’. DAL 9 AL 26 OTTOBRE, IN DIECI GIORNI DI APERTURA, QUASI 1500 VISITATORI

      Cultura

      Fondazione Toniolo e Sfisp diocesana, in vista delle elezioni regionali Veneto, organizzano un incontro pubblico con tre candidate veronesi.

      News

      Da ANAS Bonavigo a Vigasio, un mattoncino per il sorriso di Elettra.

      I PIÙ POPOLARI

      A Verona la 13esima “Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon”.

      9 Febbraio 2020

      Incontro online sui pazienti neurologici per fornire supporto e informazioni

      17 Agosto 2021

      Ecco i modi per ottenere e acquistare il Bonus TV

      26 Luglio 2022

      Verona: la Presidenza del Consiglio frena sulle celebrazioni per il 25...

      19 Aprile 2020
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      News

      Dal convento al lettino del Centro trasfusionale: il dono dei frati Giuseppe,...

      Enti

      Coronavirus: cosa c’è da sapere…

      Enti

      Votazioni giugno 2022: elenco dei seggi esenti da barriere architettoniche e...

      Enti

      Proseguono i controlli settimanali della Polizia Locale sulle strade cittadine.

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Ricominciano i lavori sul ponte di Avesa a Verona

      22 Maggio 2022

      ArsLab e la Verona del futuro.

      15 Dicembre 2019