Il Comune di Verona si è impegnato nel mettere a budget un nuovo fondo per il sostegno degli affitti destinato ai residenti under 35, con l’obiettivo di aiutare giovani lavoratori e giovani coppie ad affrontare il peso crescente del mercato immobiliare cittadino. Il fondo, in fase di finalizzazione, prevede una prima dotazione a bilancio per il trimestre finale del 2025 e rappresenta un passo concreto per sostenere chi vuole costruire il proprio futuro a partire dalla casa.
“Il Fondo Affitti Verona under 35 – spiega l’assessora alle Politiche sociali e abitative, Luisa Ceni – è in dirittura di arrivo. E’ un intervento necessario per chi lavora, risiede regolarmente qui e sente il bisogno di una casa per progettare il proprio futuro. Abbiamo presentato proposte simili al Governo già due anni fa come rete dei Comuni per l’Abitare, all’interno di Anci: purtroppo, finora, non siamo stati ascoltati. Da tempo su più tavoli dell’abitare con il sindaco peroriamo l’obiettivo di offrire soluzioni abitative a prezzi calmierati, stessa cosa che è stata annunciata dalla premier Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, dove ha affermato che “senza una casa è molto più difficile costruirsi una famiglia””.
È evidente la necessità di passare dalle parole ai fatti: il governo ha stanziato, con la legge di bilancio, un primo fondo di 660 milioni di euro per il Piano Casa Italia, in attesa di decreti attuativi che definiscano tempi, destinatari e modalità di assegnazione.
“È fondamentale che questa dotazione – concluce Ceni – sia effettivamente resa operativa sui territori, anche attraverso forme snelle di cooperazione tra ministero, regioni e comuni. Noi, intanto, facciamo la nostra parte: in attesa di questi interventi nazionali, procediamo in autonomia con strumenti locali che garantiscano accesso all’abitare ai giovani lavoratori, anche con la compartecipazione di risorse comunali, e anticipando una parte di questi stanziamenti per dare risposte concrete nel breve termine”.