• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
sabato, Luglio 12, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Veronetta Contemporanea: Donne potenti, donne possibili
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Scuola
  • Servizi
  • Sociale

Veronetta Contemporanea: Donne potenti, donne possibili

Di
redazione 2
-
16 Giugno 2023
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    La seconda edizione di Veronetta Contemporanea venerdì 16 giugno si conclude all’insegna delle forti figure femminili.

    Antigone, da sempre simbolo della figura femminile la quale non si uniforma ai dettami della cultura patriarcale, terminerà la seconda edizione di “Veronetta contemporanea”, serie di eventi a ingresso completamente gratuito al polo Santa Marta in via Cantarane 24, aperti alla cittadinanza e dedicati a musica, poesia, cinema, teatro e arte.  

    Perciò sarà la tragica eroina di Sofocle ad essere raccontata e rievocata venerdì 16 giugno mediante dialoghi e film nella giornata conclusiva della rassegna promossa dalla Commissione Contemporanea dell’ateneo scaligero, assieme all’Accademia Filarmonica di Verona, con la concomitanza del Comune di Verona e il contributo di Esu Verona.  

    La giornata si aprirà alle 17 alla Corte ovest del Polo Santa Marta, con il convegno “Donne potenti, donne possibili”, dialogo sul ruolo della donna con la filosofa dell’università della California Giulia Sissa, a cura della delegata del Rettore per il Public engagement Olivia Guaraldo e del docente del dipartimento di Culture e civiltà Andrea Rodighiero.

    Alle 18 sempre alla Corte Ovest si terrà “Antigone odora di ferro battuto dal coraggio”, a dialogare saranno la filosofa Olivia Guaraldo, l’attrice Rosanna Sfragara e il docente di Discipline dello spettacolo e direttore artistico di Veronetta Contemporanea Nicola Pasqualicchio.

    La serata, e la manifestazione tutta, termineranno con la presentazione del film del 2019 “Medén Ágan”, a cura di Alessandro Vantini, il quale si terrà alle ore 19, a cura della delegata del Rettore per il Public engagement Olivia Guaraldo, Andrea Rodighiero e Gherardo Ugolini, docenti del dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona. Sarà presente anche il regista del film Alessandro Vantini. Al centro dell’opera è la trasposizione dell’Antigone di Sofocle: il conflitto tra le leggi umane e quelle divine, la condizione della donna, l’arroganza del potere, l’incapacità di conciliare le proprie ragioni con le ragioni dell’altro e il rispetto reciproco. Da qui il titolo del film: l’antico detto greco “medèn àgan”, niente oltre misura.  La proiezione è in programma alle ore 21.15 in open air.

    Gli appuntamenti sono a ingresso totalmente gratuito e libero fino a esaurimento dei posti a disposizione. Per tutta la durata della manifestazione dalle 19 sarà disponibile un punto ristoro a cura dell’osteria Scalin di Veronetta. 

    Il programma completo è consultabile direttamente sul sito www.univr.it/veronettacontemporanea.

    In caso di pioggia consultare le eventuali indicazioni sul sito. 

    L C

    • TAGS
    • Accademia Filarmonica di Verona
    • Alessandro Vantini
    • Andrea Rodighiero
    • Antigone
    • Antigone odora di ferro battuto dal coraggio
    • arte
    • ateneo scaligero
    • attrice Rosanna Sfragara
    • cinema
    • comune di verona
    • cultura patriarcale
    • delegata del Rettore per il Public engagement Olivia Guaraldo
    • docente del dipartimento di Culture e civiltà Andrea Rodighiero
    • docente di Discipline dello spettacolo e direttore artistico di Veronetta Contemporanea Nicola Pasqualicchio
    • docenti del dipartimento di Culture e civiltà
    • donne possibili
    • Donne potenti
    • esu verona
    • filosofa dell’università della California Giulia Sissa
    • filosofa Olivia Guaraldo
    • forti figure femminili
    • Gherardo Ugolini
    • Medén Ágan
    • musica
    • osteria Scalin di Veronetta
    • poesia
    • polo Santa Marta
    • regista del film Alessandro Vantini
    • teatro
    • tragica eroina di Sofocle
    • trasposizione dell'Antigone di Sofocle
    • università di verona
    • Veronetta Contemporanea
    • www.univr.it/veronettacontemporanea
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl Centenario dell’Aeronautica Militare incontra quello della Stagione Lirica in Arena a Verona
      Articolo successivoAll’Università di Verona il sistema CRISPR-Cas9 rivoluziona l’analisi di genomi grandi e ripetuti
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      Comune di Verona: proroga di 4 mesi per i bonus pagamento...

      29 Settembre 2021

      Centinaia di felini alla conquista di Verona

      20 Ottobre 2024

      Il Tocatì candidato dalla Commissione italiana Unesco.

      27 Marzo 2021

      Slitta il blocco per le auto euro 4.

      4 Agosto 2020
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Cultura

      “Scuola di Autoimprenditoria online”: come creare una nuova impresa.

      Enti

      Una sfida a basket tra donatori di sangue e atleti ...

      Cultura

      “Capodanno Insieme”: iniziati i rimborsi per gli over 60 che si...

      Ambiente

      Segnalato un caso di West Nile a Legnago.

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      L’anno rotariano, con Guerini presidente, chiude nel segno dell’inclusione.

      24 Giugno 2022

      Partecipazione dell’Università di Verona al Polo Nazionale dedicato alla robotica in...

      29 Maggio 2021