• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
venerdì, Luglio 4, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Al Museo di Storia Naturale di Verona una sala in memoria di...
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Servizi
  • Sociale

Al Museo di Storia Naturale di Verona una sala in memoria di Sandro Ruffo

Di
redazione 2
-
7 Ottobre 2021
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Alla sala conferenze del Museo di Storia Naturale di Verona è stato dato il nome nella memoria a Sandro Ruffo. L’iniziativa è stata messa in atto dall’Amministrazione comunale di Verona, che ha voluto dedicare alla sua memoria la Cinquecentesca sala presso la sede sanmicheliana di Palazzo Pompei.
    In merito al conservatore zoologo, nominato direttore del museo nel 1964, è l’appropriato riconoscimento, per aver portato il Museo ad essere oltre che uno tra i più importanti in Italia, anche molto conosciuto e stimato all’estero.
    A questo prestigioso merito per il museo e la cultura naturalistica scaligera e italiana si è arrivati grazie a diverse azioni intraprese da Sandro Ruffo, come il riallestimento accurato delle sale espositive, la partecipazione a importanti progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale, e l’incremento di collezioni e di maggiori collaboratori.
    Nel corso della commemorazione del naturalista veronese è stato anche presentato il libro “Storia naturale della città di Verona”, una raccolta di contributi dei tanti specialisti che da anni a Verona si interessano dei vari aspetti della storia naturale.
    A tal proposito sono intervenuti al Museo di Storia Naturale l’assessore alla Cultura Francesca Briani, il direttore dei Musei Civici di Verona Francesca Rossi, il soprintendente Vincenzo Tinè, il direttore del Museo di Storia Naturale Alessandra Aspes, il curatore responsabile delle civiche collezioni naturalistiche Leonardo Latella e i familiari di Sandro Ruffo.
    “Non senza emozione intitoliamo questa sala al professor Sandro Ruffo – afferma l’assessore Francesca Briani -. E’ stato uno storico direttore del museo, probabilmente la figura che maggiormente ha creato il museo in tutta la sua dimensione e importanza, così come può essere definito il padre delle scienze naturali a Verona. Non l’ho conosciuto di persona ma, grazie ad un libro a lui dedicato, si scopre un uomo straordinario, oltre una persona educata e sensibile con tutti, per questo vogliamo dargli il giusto riconoscimento intitolandogli questa sala. Inoltre presentiamo un libro sulle scienze naturali a Verona, che svolge un ruolo importante per posizione geografica, per il fiume e i suoi spazi verdi, tutti a formare un contesto interessante”.
    “Sandro Ruffo è uno di quei grandi eroi della stagione più fortunata e più produttiva della ricerca dei musei italiani – ha evidenziato il soprintendente Tinè -. Sicuramente una figura come la sua, professore universitario, accademico dei licei e autore di centinaia di pubblicazioni, è stata capace di fare perno su un’istituzione storica come il museo di Verona per renderla ancora più centrale nella ricerca e nella museologia italiana”.
    “E’ doveroso dedicare questa sala a Sandro Ruffo – conclude la direttrice Francesca Rossi -. Oltre ad esserne direttore, ha lavorato per il museo fino ad oltre novant’anni, e questa sala è un po’ un simbolo del suo lavoro in quelli che erano per lui questi luoghi di conservazione, ricerca, didattica e incontro con la città. Questa iniziativa è importante e bellissima, per ricordare una figura che ha sempre sostenuto la figura del museo per la città, e al servizio dei cittadini, grazie a grande levatura di pensiero, di scritti e di studi”.

    L C

    Fonti: https://www.mattinodiverona.it/

    • TAGS
    • amministrazione comunale di Verona
    • assessore alla Cultura Francesca Briani
    • assessore Francesca Briani
    • Cinquecentesca sala
    • conservatore zoologo
    • cultura naturalistica scaligera e italiana
    • curatore responsabile delle civiche collezioni naturalistiche Leonardo Latella
    • direttore dei Musei Civici di Verona Francesca Rossi
    • direttore del museo
    • direttore del Museo di Storia Naturale Alessandra Aspes
    • direttrice Francesca Rossi
    • familiari di Sandro Ruffo
    • Italia
    • museo
    • Museo di Storia Naturale di Verona
    • naturalista veronese
    • Palazzo Pompei
    • progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale
    • riallestimento
    • sala conferenze
    • sale espositive
    • Sandro Ruffo
    • sede sanmicheliana
    • soprintendente Tinè
    • soprintendente Vincenzo Tinè
    • Storia naturale della città di Verona
    • verona
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteUniversità dell’Educazione Permanente: tornano, per gli iscritti, le lezioni in presenza.
      Articolo successivoAllerta raffiche di vento forti anche a Verona
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      Il Decreto Sostegni Bis volto al cambiamento, soprattutto a fronteggiare gli...

      28 Luglio 2021

      Prevenzione educando al rispetto per la violenza sulle donne

      18 Gennaio 2024

      Strage di Bologna: Verona presente alla commemorazione.

      31 Luglio 2020

      La Fondazione CIS sta organizzando un convegno provinciale sul terzo settore.

      3 Marzo 2024
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Senza categoria

      Avviso: in programma lo sciopero generale per tutti i settori pubblici...

      Enti

      Giornata internazionale contro la violenza sulle donne anche a Verona

      Ambiente

      L’Altro Teatro assieme a Chameleons di ErsiliaDanza a Verona

      Ambiente

      Vuoi vincere una vacanza a Verona? scatta tre foto e….

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      “All’ombra della Mura”: passeggiate domenicali con storici ed esperti lungo l’area...

      4 Maggio 2022

      “Ferragosto Veronese” con cotechino e pearà.

      14 Agosto 2020