• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
sabato, Luglio 5, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Le Giornate della Didattica 2023: relazione fra adolescenti verso l’epoca della fragilità...
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Scuola
  • Servizi
  • Sociale

Le Giornate della Didattica 2023: relazione fra adolescenti verso l’epoca della fragilità adulta

Di
redazione 2
-
31 Agosto 2023
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Nella giornata di lunedì 4 settembre Matteo Lancini presenterà il libro “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta”, mentre martedì 5 Barbara Mapelli affronterà i temi del saggio “Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato”.

    L’Assessora La Paglia afferma: “I gravi fatti di cronaca che coinvolgono i giovani ci sollecitano come educatori, ed insegnanti e genitori si devono metter in ascolto e confrontarsi con esperti”.
    Nella società odierna uno degli aspetti essenziali della didattica è senza dubbio quello relazionale, per garantire e favorire un ascolto aperto e costruttivo. Infatti durante l’adolescenza ragazze e ragazzi devono poter svolgere il loro cammino dirottati verso l’età adulta realizzando se stessi in ogni sfaccettatura, persino sul complesso fronte della sessualità.
    Per questo motivo, nel corso delle Le Giornate della Didattica, le quali si terranno il 4 e 5 settembre alla Gran Guardia, sono in programma due momenti di incontro e confronto con due esperti del settore, per dar vita ad un dialogo il quale toccherà tutta una serie di tematiche fra le quali il rapporto genitori-figli nella fase di crescita, con le aspettative degli uni che soffocano quelle reali degli altri, o come accompagnare le crescita fino all’adolescenza.
    “L’adolescenza, e le diverse problematiche ad essa collegate, sono un tema sempre più al centro dell’attenzione del mondo della scuola, delle famiglie e, più in generale, della società – evidenzia l’Assessora all’Istruzione Elisa La Paglia -. Per questo motivo, in questi giorni di gravi fatti di cronaca che coinvolgono i giovani, e ci sollecitano come educatori, il Comune di Verona organizza due momenti di incontro e approfondimento. Diventa infatti importante che insegnanti e genitori si mettano in ascolto e si confrontino con esperti sulle evoluzioni in atto”.
    Il primo incontro sarà lunedì 4 settembre, alle 18 all’Auditorium della Gran Guardia, con la presentazione del libro “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta”, con un intervento di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta dialogherà con il dirigente scolastico dell’istituto Agli Angeli Mario Bonini. Il titolo è un gioco di parole che sottolinea come, soprattutto dopo la pandemia, i ragazzi si stiano adattano alle esigenze degli adulti che invece si dimostrano essere sempre più fragili.
    Martedì 5 settembre, sempre alle 18 all’Auditorium della Gran Guardia, Barbara Mapelli presenterà il saggio scritto con Irene Biemmi “Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato”, discutendo con il dirigente scolastico Alessio Perpolli sulle tre tematiche in cui si suddivide il libro: la storia della pedagogia e della pedagogia di genere, la teoria e la pratica educative e percorsi di lettura per l’infanzia e l’adolescenza.
    Barbara Mapelli. Già componente del Comitato pari opportunità del Ministero Pubblica Istruzione e consulente presso il Ministero Pari Opportunità, ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano Bicocca.
    Lo psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano Matteo Lancini è docente di “Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto” presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e di “Psicologia clinica” presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. All’interno proprio del Minotauro dirige il Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza”, coordina la Sezione Adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto. Come consulente scientifico ha contribuito alla stesura delle premesse al fine della realizzazione del Piano Adolescenza (2018-2020) della Regione Emilia Romagna. Tuttora è membro del gruppo di lavoro tematico sulla dispersione scolastica (2021-2023) dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del Miur. Inoltre è membro dei seguenti comitati scientifici: Cremit (Centro di ricerca sulla educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, Psicologia Contemporanea, Pearson Academy.
    L C
    • TAGS
    • adolescenza
    • Assessora all’Istruzione Elisa La Paglia
    • Assessora La Paglia
    • Barbara Mapelli
    • Cremit
    • didattica
    • Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca
    • età adulta
    • Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano
    • Gran Guardia
    • Le Giornate della Didattica
    • Matteo Lancini
    • Minotauro
    • Pearson Academy
    • Piano Adolescenza
    • Psicologia clinica
    • Psicologia Contemporanea
    • psicologo
    • psicoterapeuta e presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano Matteo Lancini
    • ragazze
    • ragazzi
    • rapporto genitori-figli
    • sessualità
    • Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta
    • Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del Miur
    • Università Cattolica di Milano
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteFocus al dipartimento di eccellenza di neuroscienze, biomedicina e movimento all’Università di Verona
      Articolo successivoPresentazione del progetto di sviluppo quinquennale del dipartimento di eccellenza in Neuroscienze, biomedicina e movimento.
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      La 57° edizione della Festa dell’Uva a Castelnuovo del Garda

      12 Settembre 2023

      Qualità della vita delle persone con Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica:...

      11 Ottobre 2021

      Verona, materiale sanitario anche a guardie zoofile e volontari Consulta...

      23 Aprile 2020

      Comune di Verona e Fondazione don Calabria insieme per l’ambito sociale...

      19 Luglio 2023
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      News

      Il campione nuotatore Thomas Ceccon esalta la veronesità dello sport: premiati...

      Senza categoria

      La scuola e l’ introduzione dell’educazione ambientale: le proposte del Comune.

      Ambiente

      Polizia locale: controllo velocità eccessiva e verifica green pass.

      Cultura

      Villafranca, assessore Tiberio: la classe è dove i ragazzi iniziano a...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Torneo interscolastico di pallacanestro per la Scaligera High School Cup.

      11 Febbraio 2020

      1,2, Tlè in programma a Bardolino per un weekend variegato

      3 Settembre 2021