• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
sabato, Agosto 16, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Ambiente Monastero del Bene Comune sulle tracce di Don Luigi a Sezano...
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Servizi
  • Sociale

Monastero del Bene Comune sulle tracce di Don Luigi a Sezano di Verona

Di
redazione 2
-
18 Settembre 2023
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Il Gruppo per il pluralismo e il dialogo organizza e invita, dal 6 al 8 ottobre 2023, a tre giorni di riflessione sulla figura e testimonianza di don Luigi Adami, scomparso lo scorso 22 luglio. Nato a Soave (VR) il 7 luglio 1935, don Luigi è stato parroco di San Zeno di Colognola ai Colli (VR) per mezzo secolo. Punto di riferimento, per diverse generazioni di uomini e donne, di coerenza e fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, egli ha testimoniato una incrollabile fiducia nel dialogo fra le persone e nella capacità di capirsi e di amarsi nonostante le diversità religiose, culturali, politiche ed etniche. Promotore e divulgatore culturale, uomo e prete di frontiera come i suoi amici Luigi Bettazzi, Ernesto Balducci, David Maria Turoldo, Enzo Bianchi, Giancarlo Bregantini, è stato nella sua diocesi e in Italia protagonista in svariati settori di concreto impegno sociale, civile e pastorale.

    “Don Luigi Adami appartiene alla Verona più bella, quella che sa organizzare la piena simbiosi tra intelligenza e bontà. Ha avuto ruoli diversi nella Chiesa veronese, che ha svolto senza mai rinunciare a pensare, a dialogare, a testimoniare con gioia, coraggio e libertà la sua fede nel Vangelo e nella Parola di Gesù. Per questo, purtroppo, ha dovuto anche soffrire molto, per la Chiesa ma pure da parte della Chiesa, come diversi altri anticipatori del Concilio e, poi, suoi sinceri e fedeli attuatori. Non sempre è stato capito che l’unico suo interesse era fare il prete, il pastore: un pastore pensante”, evidenzia uno dei referenti del Gruppo per il pluralismo e il dialogo Paolo Bertezzolo, il cui promotore è stato proprio don Luigi. E poi aggiunge: “Con questa iniziativa vorremmo soprattutto ricordare gli elementi di novità che don Luigi ha portato nelle sue proposte ed esperienze, quello che caratterizzava il suo approccio con i temi e con le persone, il suo stile”.
    La tre-giorni si terrà al Monastero del Bene Comune di Sezano (Via Mezzomonte 28 a Verona) e vedrà l’intervento di molti amici di don Luigi.
    La partecipazione a tutti gli appuntamenti in programma è libera e completamente gratuita.
    Il Monastero del Bene Comune offre possibilità di vitto (ogni pasto, pranzo e cena: 15 euro) e alloggio (notte + colazione: 35 euro), previa prenotazione da inoltrare entro sabato 30 settembre 2023 al recapito: [email protected].

    L C

    • TAGS
    • Atlante delle piante alimurgiche e spontanee della collina e montagna veronese
    • chiesa
    • culturali.
    • David Maria Turoldo
    • diversità religiose
    • divulgatore culturale
    • don Luigi
    • Enzo Bianchi
    • Giancarlo Bregantini
    • Gruppo per il pluralismo e il dialogo
    • Luigi Bettazzi
    • Monastero del Bene Comune
    • monastero del Bene Comune di Sezano
    • politiche ed etniche
    • referenti del Gruppo per il pluralismo e il dialogo Paolo Bertezzolo
    • riflessione sulla figura e testimonianza di don Luigi Adami
    • Vangelo
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Villafranca adulti, ragazzi e bambini alla Scuola dell’attore
      Articolo successivoOra la Ronda della Carità a Verona avrà un nuovo punto mensa per la dignità sociale
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cultura

      Verona: alla sua 43^ edizione torna la festa di San Felice.

      Cultura

      FERRAGOSTO A VERONA. APPUNTAMENTI GRATUITI IN CITTA’

      Cultura

      VERONA: CINEMA ALL’APERTO NEI QUARTIERI. DIECI SERATE NEI TERRITORI DELLE CIRCOSCRIZIONI

      I PIÙ POPOLARI

      Comune di Verona: restano invariate le rette per asili nido,...

      10 Gennaio 2022

      Rilevamenti atmosferici di polveri sottili drammatici anche a Verona

      5 Febbraio 2022

      Da Venerdì Gnocolar fino a domenica con San Valentino nessun provvedimento...

      12 Febbraio 2021

      “La Camminata del Cuore” a Verona

      29 Aprile 2023
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Enti

      Terzo Settore: ecco il bando delle attività per avere i contributi.

      Cultura

      Al via il Progetto  SPAZI LIBeRI nelle biblioteche di quartiere a Verona

      Enti

      Vincere ad 87 anni la mezza maratona non è da tutti.

      Enti

      Ecco dove saranno i controlli settimanali della Polizia Locale.

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      A Verona il PM10 ha superato il valore limite e i...

      26 Gennaio 2022

      Topi e sporcizia nella città di Verona, il problema in Comune.

      8 Novembre 2022