• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
domenica, Luglio 13, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Intelligenza artificiale, Covid-19 e distanza sociale.
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Salute
  • Sociale

Intelligenza artificiale, Covid-19 e distanza sociale.

Di
Redazione 1
-
22 Luglio 2020
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

               Intelligenza artificiale e Covid-19:

              la sfida del visual social distancing

    Il problema del visual social distancing è al centro dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica “IEEE Access”,  condotto da un team di ricercatori dell’Istituto italiano di Tecnologia, dell’università di Verona e dell’università di Glasgow, insieme a Humatics, spin-off dell’ateneo scaligera specializzata in sistemi di machine learning.

    Il mantenimento della distanza fisica si è rivelato una delle misure più efficaci nel contenimento della pandemia da Covid-19. Monitorare il rispetto di tale misura precauzionale sta diventando fondamentale . Limitare il meno possibile la mobilità degli individui senza tuttavia esporre la società a ulteriori contagi.

    La nuova sfida per l’intelligenza artificiale è dunque, il visual social distancing. Cioè la misurazione automatica, della distanza interpersonale con una caratterizzazione della relazione sociale. Il tutto avviene a partire da una immagine acquisita da una videocamera o fotocamera.

    Però, nonostante, una tassonomia abbastanza ampia relativa ai diversi tipi di assembramento, i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati ad oggi per il monitoraggio dalla distanza sociale risultano ancora approssimativi. Specialmente quando lo scenario da monitorare è composto da numerose persone con relazioni sociali differenti.

    Quindi bisogna sviluppare tecnologie in grado di supportarci nella comprensione delle dinamiche legate alla creazione di assembramenti o movimenti di persone negli spazi pubblici e privati. Intervenire,  per modificarli ad hoc e consentire il libero movimento dei cittadini, minimizzando i rischi sanitari, è diventato cruciale. In questa pubblicazione viene introdotto per la prima volta il problema del visual social distancing. E’ una misura fondamentale per il monitoraggio non invasivo , rispettoso della privacy, ai fini del mantenimento del distanziamento sociale. E’ altresì importante per la valutazione statistica del livello di rischio di aree specifiche, come ad esempio zone di imbarco degli aeroporti, casse dei supermercati, sportelli bancomat. Gli sforzi di ricerca saranno così indirizzati alla realizzazione di sistemi che sono in grado di comprendere il contesto sociale e la situazione specifica. Fornire, quindi, uno strumento efficace per il mantenimento delle misure di distanziamento in grado di identificare solo le situazioni di potenziale pericoli senza creare falsi allarmi .

    “Il nostro studio evidenzia come non basti realizzare un sistema che misuri la distanza geometrica tra le persone” spiega Alessio Del Bue, ricercatore dell’Istituto italiano di Tecnologia e autore dello studio. “È fondamentale che la tecnologia di monitoraggio sia in grado di comprendere il contesto sociale e produca degli alert solo in caso di reale pericolo”.

    “La distanza tra le persone potrebbe variare con parametri quali il grado di parentela, l’uso di dispostivi di protezione individuali – come mascherine, schermi o altro – ma anche nei casi di anziani o persone con disabilità che necessitano assistenza” afferma Marco Cristani, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni al dipartimento di Informatica dell’ateneo di Verona e co-fondatore della spin-off Humatics, altro autore dello studio.

    Nella ricerca “The visual social distancing problem”, pubblicata nella rivista scientifica “IEEE Access”, per la prima volta è stata tracciata la strada che dovrà seguire la ricerca nel campo della vision computerizzata. Tutto per arrivare a strumenti in grado di supportare l’essere umano nel compito di monitorare il rispetto delle norme di distanziamento.

    Affrontando il problema tecnologico identificato per la prima volta da questa pubblicazione, in futuro si potranno avere tecnologie in grado di monitorare il distanziamento sociale in modo efficace e non invasivo. ma anche robot e sistemi basati sulla realtà aumentata o mixed reality più performanti, oltre a nuovi strumenti per lo studio di tutte quelle patologie umane che influenzano la distanza fisica e sociale tra gli individui, quali depressioni e disturbi comportamentali.

    G R

    • TAGS
    • ateneo scaligero
    • dell’università di Verona e dell’università di Glasgow
    • distanza sociale
    • Humatics
    • intelligenza artificiale
    • Istituto italiano di Tecnologia
    • mantenimento della distanza fisica
    • monitoraggio non invasivo
    • pandemia da Covid-19
    • relazioni sociali differenti
    • rispettoso della privacy
    • sistemi di intelligenza artificiale
    • sistemi di machine learning
    • team di ricercatori
    • università di verona
    • visual social distancing
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedente“Strada per Scuola”, mobilità per avvio anno scolastico.
      Articolo successivoIl servizio Promozione lavoro del comune di Verona.
      Redazione 1
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      Jay Hindley primo australiano a vincere il Giro d’Italia proprio a...

      30 Maggio 2022

      Ballottaggio 26 giugno: possibilità di voto anche per gli elettori positivi...

      23 Giugno 2022

      “Time to care” concorso per giovani under 35 per supporto e...

      1 Ottobre 2020

      All’Università di Verona diversi appuntamenti su temi di farmacologia.

      20 Settembre 2022
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Cultura

      E’ stato inaugurato il murales a Montorio per la società veronese

      Enti

      La diretta del sindaco Sboarina potrà essere seguita anche dalle...

      Cultura

      Tornano, in cinque quartieri della città, bande, cori e majorette.

      Enti

      La Regione del Veneto ha predisposto un proprio Piano Regionale per la peste...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      A Villafranca serata in onore della poetessa Alda Merini.

      7 Gennaio 2020

      Una luce per Patrick Zaki: iniziativa promossa da Amnesty International.

      8 Febbraio 2021