• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
domenica, Luglio 6, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Enti Al Morelli Bugna di Villafranca anziani e famiglie sempre più vicini tramite...
  • Enti
  • News
  • Salute
  • Servizi
  • Sociale

Al Morelli Bugna di Villafranca anziani e famiglie sempre più vicini tramite prenotazione telematica

Di
redazione 2
-
23 Luglio 2021
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    La casa di cura per anziani Morelli Bugna a Villafranca di Verona ha attuato una nuova modalità per essere più vicini alle famiglie, appunto con la prenotazione telematica per le visite. Questo nuovo servizio di prenotazione per via telematica delle visite agli ospiti è possibile tramite l’app “Parla con Noi” che da qualche giorno è stato attivato al centro servizi alla persona Morelli Bugna.
    L’applicazione è molto semplice ed intuitiva e permette ai familiari la prenotazione in completa autonomia, eliminando l’obbligo di prenotazione telefonica che effettivamente si è rivelato difficoltoso.
    D’ora in poi non sarà più necessario attendere di trovare la linea libera ad un orario prestabilito. Più semplicemente sarà sufficiente accedere all’applicazione, in qualsiasi momento della giornata, con il proprio account e prenotare l’appuntamento di visita nel giorno ed orario desiderato.
    La procedura per l’attivazione dell’account è molto semplice. Basta contattare il servizio educativo (inviando una mail all’indirizzo [email protected] annotando i dati richiesti o chiamare lo 045.6331540, il mattino dalle 9 alle 9.30 e dalle 11.30 alle 12 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 15 e dalle 17 alle 17.30) e indicare:
    ◦ nome e cognome dell’ospite
    ◦ nome e cognome di chi prenota gli appuntamenti
    ◦ e-mail
    Dopodiché servirà prendere visione della mail che sarà inviata dal Servizio educativo all’indirizzo sopra indicato che conferma l’attivazione dell’utenza; è necessario scaricare l’app “Parla con Noi” su telefonino o tablet; poi basterà inserire le credenziali di accesso e procedere alla prenotazione.
    «Le educatrici, che hanno seguito un corso di formazione relativo alla gestione dell’app e successivamente hanno attivato per il Centro la nuova modalità, saranno comunque sempre disponibili per qualsiasi difficoltà si dovesse verificare – delucidano dal consiglio di amministrazione della casa di cura Morelli Bugna -. La nuova app attivata è stata scelta perché garantisce la massima sicurezza dei dati e facilità di utilizzo, essendo stata elaborata dallo stesso gestore del sistema di archivio interno delle cartelle sanitarie degli ospiti. Le funzionalità prevedono, in un momento successivo, la possibilità di poter consultare “il diario giornaliero” delle attività. Intendiamo procedere nell’attivazione di questo servizio per rendere sempre più trasparente la vita all’interno dell’ente, dopo che, in questi lunghi mesi, la pandemia ha reso obbligata la chiusura totale verso l’esterno».

    L C

    Fonti: http://www.targetnotizie.it/

    • TAGS
    • [email protected]
    • App
    • applicazione
    • appuntamento di visita
    • attivazione dell’account
    • casa di cura per anziani
    • consiglio di amministrazione della casa di cura Morelli Bugna
    • dati richiesti
    • eliminando l’obbligo di prenotazione telefonica
    • famiglie
    • familiari
    • indirizzo
    • inserire le credenziali di accesso
    • mail
    • Morelli Bugna
    • nuova modalità
    • Parla con Noi
    • prenotazione in completa autonomia
    • prenotazione telematica
    • proprio account
    • servizio di prenotazione
    • Servizio Educativo
    • tablet
    • telefonino
    • utenza
    • via telematica
    • villafranca di verona
    • visite agli ospiti
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteGuardia di Finanza e Università di Trento e di Verona insieme per attività investigativa.
      Articolo successivoTorna ‘Il Ristorante tipico…d’Estate’ con prodotti stagionali del territorio.
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      “Il Borgo dei Balocchi”: maghi, illusionisti, trucca-bimbi, burattini, giocolieri, giochi antichi...

      19 Aprile 2022

      Verona: due appuntamenti per parlare di Alzheimer.

      21 Settembre 2020

      Paradriving: viaggio dedicato alla disabilità con Fiera cavalli.

      8 Novembre 2019

      “Un viaggio nella grande bellezza” Verona protagonista su canale 5.

      15 Giugno 2021
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Enti

      Chi soffre di autismo potrà passeggiare, accordo per Verona e provincia.

      Enti

      Comunicare col sorriso: corso di formazione gratuito per volontari.

      Ambiente

      Cantiere lungadige San Giorgio: viabilità alternativa per l’attraversamento della città.

      Cultura

      Castelnuovo Music Streaming: progetto di Politiche giovanili.

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

       Venerdì a palazzo: alla scoperta di Palazzo della Ragione e di...

      28 Marzo 2022

      Università di Verona: nuovo studio relativo alla terza dose di vaccino...

      19 Novembre 2021