• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
domenica, Luglio 6, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Mostra fotografica rivolta alla cittadinanza, studenti e studentesse con il patrocinio dell’Università...
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Scuola
  • Servizi

Mostra fotografica rivolta alla cittadinanza, studenti e studentesse con il patrocinio dell’Università di Verona

Di
redazione 2
-
15 Settembre 2022
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    “L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943” è l’argomento centrale della mostra fotografica, promossa dal gruppo Radici dei diritti dell’ateneo in concomitanza con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, con il patrocinio dell’Università di Verona, rivolta alla cittadinanza e in particolar modo agli studenti e alle studentesse dell’università e delle scuole medie di Verona e provincia. La mostra sarà allestita presso il chiostro di Santa Maria delle Vittorie e rimarrà visitabile dal 16 settembre all’8 ottobre. 

    Negli ultimi anni la Libia è stata punto focale al centro dell’attenzione dei mezzi di comunicazione, mentre la conoscenza della sua storia e del periodo della presenza italiana rimane ancora non molto conosciuta e poco studiata. Un contributo alla comprensione di quanto tuttora sta accadendo in Libia, può venire anche dalla conoscenza di ciò che è accaduto nella storia dei suoi recenti anni trascorsi. In questo senso, lo scopo della mostra fotodocumentaria è quello di favorire la conoscenza di questo Paese poco conosciuto, e in particolare del periodo coloniale italiano offrendo così un’attenta riflessione su quelle che furono le violenze senza tralasciarne i contesti nei quali esse si verificarono e le loro contraddizioni.

    La mostra, realizzata dal Centro per l’archivio nazionale di Tripoli e curata da Salaheddin Sury e Costantino Di Sante, restituisce la possibilità di conoscere il periodo della colonizzazione italiana mediante un percorso storico-didattico illustrato da più di settanta pannelli e da diverse proiezioni di foto storiche che illustrano aspetti politici, culturali, economici e sociali del colonialismo italiano. La ricerca approfondita di documenti, foto e segni di memoria è stata effettuata, oltre che nell’archivio di Tripoli, anche presso gli archivi italiani dello Stato maggiore dell’Esercito, all’Archivio centrale dello Stato di Roma e del ministero degli Esteri, con la consulenza scientifica di studiosi italiani e libici.

    L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 16 settembre alle 17 in aula Messedaglia e sarà aperta dai saluti della delegata del Rettore al public engagement Olivia Guaraldo, seguiranno gli interventi del docente di Storia contemporanea dell’università di Verona Renato Camurri, del presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Federico Melotto, con la chiusura del curatore Costantino Di Sante.

    La mostra, esposta direttamente nel chiostro di Santa Maria delle Vittorie, potrà essere visitata, dal 17 settembre all’8 ottobre, dalle 8 alle 19, dal lunedì al venerdì, e dalle 8 alle 13 al sabato. Le visite delle classi e di gruppi superiori a 5 persone potranno svolgersi solamente su prenotazione (scrivere [email protected] o [email protected]). L’accesso alla mostra è completamente gratuito.

    Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Area Comunicazione – Ufficio Stampa

    Roberta Dini, Elisa Innocenti, Sara Mauroner

    366 6188411 – 3351593262 – 3491536099

    [email protected]

    Agenzia di stampa Univerona News

     

    L C

    • TAGS
    • Agenzia di stampa Univerona News
    • archivi italiani dello Stato maggiore dell’Esercito
    • Archivio centrale dello Stato di Roma
    • archivio nazionale di Tripoli
    • Area Comunicazione - Ufficio Stampa
    • [email protected] o [email protected]
    • aspetti politici
    • chiostro di Santa Maria delle Vittorie
    • consulenza scientifica di studiosi italiani e libici
    • Costantino Di Sante
    • culturali.
    • curatore Costantino Di Sante
    • delegata del rettore al Public engagement Olivia Guaraldo
    • docente di Storia contemporanea dell’università di Verona Renato Camurri
    • documenti
    • economici e sociali del colonialismo italiano
    • Elisa Innocenti
    • foto
    • gruppo Radici dei diritti dell’ateneo
    • Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea
    • L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943
    • Libia
    • mezzi di comunicazione
    • ministero degli Esteri
    • mostra fotodocumentaria
    • Mostra fotografica
    • Paese poco conosciuto
    • pannelli
    • percorso storico-didattico
    • periodo coloniale italiano
    • presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Federico Melotto
    • proiezioni di foto storiche
    • Roberta Dini
    • Salaheddin Sury
    • Sara Mauroner
    • scuole medie di Verona e provincia
    • segni di memoria
    • studentesse
    • studenti
    • [email protected]
    • università di verona
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteL’associazione nazionale Nastro Verde organizza un concerto a favore dell’UNICEF.
      Articolo successivoAll’università di Verona il compito di aggiornare la lista dei batteri contro le malattie infettive e sensibilizzare sulla prevenzione delle infezioni
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      News

      CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN

      Enti

      ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO ‘ANGELI CUSTODI’ COMPLETATO INTERVENTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

      Cultura

      BIGLIETTI GRATIS E ACCOMPAGNAMENTO PER LE PERSONE FRAGILI E IN DIFFICOLTÀ, GRAZIE AL PROGETTO DI RETE TUTTI A TEATRO

      I PIÙ POPOLARI

      Il Magnifico Rettore Nocini dell’Università di Verona ha incontrato l’ambasciatore di...

      5 Novembre 2022

      Le previsioni meteo a Verona saranno stabili e belle fino a...

      11 Maggio 2022

      Fattore famiglia a Castelnuovo del Garda

      29 Marzo 2024

      Covid-19: situazione gestibile ma con buon senso e vaccinazioni

      7 Settembre 2021
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Enti

      Allarme a Verona: aumento di alcool e droghe tra i giovani.

      News

      Manager disabile insultato: la replica dell’Assessore Lanzarin.

      Cultura

      Garantiti i servizi di personale e guardiania dei musei civici di...

      Enti

      Verona, il mercato di piazza Avesa diventa definitivo.

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      L’oro dei Caraibi: piattaforme di aste di rum online come strumento...

      2 Aprile 2023

      Il mese di Ottobre Rosa: incontro sulla prevenzione del tumore al...

      14 Ottobre 2023