• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
martedì, Settembre 2, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Cultura Prossimi appuntamenti all’Università di Verona
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Servizi
  • Sociale

Prossimi appuntamenti all’Università di Verona

Di
redazione 2
-
23 Gennaio 2024
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Martedì 23 alle ore 9, aula magna G. De Sandre, lente didattica policlinico di Borgo Roma, piazzale Scuro 10, Open Weeks: Medicina e chirurgia. Alle ore 10:30, aula magna G. De Sandre, lente didattica policlinico di Borgo Roma, piazzale Scuro 10, Open Weeks: Laurea in Nutraceutica e della salute alimentare. Poi alle ore 11, aula magna G. De Sandre, lente didattica policlinico di Borgo Roma, piazzale Scuro 10, Open weeks: Professioni sanitarie.  Infine alle ore 15:00, aula T3, polo Zanotto, viale università 4, Open Weeks: Lingua e letterature straniere. 

    Mercoledì 24 alle ore 10, aula T3, Polo Zanotto, viale università 4, Open Weeks: Lettere, arti e comunicazione. Alle ore 14, aula T2, Polo Zanotto, viale università 4, Open Weeks: Formazione, filosofia e servizio sociale. 

    Giovedì 25 alle ore 9, aula Tessari, Cà Vignal 2, strada Le Grazie 15, Open Weeks: Scienze e ingegneria. 

    Venerdì 26 alle ore 10, aula 1, palazzetto Gavagnin, via Montelungo, Open Weeks: Scienze motorie. Successivamente alle ore 14.30, polo didattico G. Zanotto, viale dell’Università 4, aggiornamento tecnico “Flavescenza dorata: esperienze italiane a confronto”. L’obiettivo del workshop è quello di condividere delle informazioni aggiornate sulla situazione e la gestione delle malattie nelle aree viticole europee. Il comitato organizzativo dell’evento è composto da: Nicola Mori e Annalisa Polverari, docenti del dipartimento di Biotecnologia dell’università di Verona. 

    Sabato 27 alle ore 8.55, sala Mascagni, Hotel Leon D’Oro, Viale del Piave 5, Academy of  Otoneurology – Cold Cases, terza edizione dell’evento che riunisce alcuni dei più illustri studiosi italiani di audiologia e vestibologia. Introduzione e saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini.

    Lubedì 20 gennaio alle ore 17.30, in Sala Farinati della Biblioteca Civica, via Cappello 43, La Resistenza ebraica in Europa, appuntamento inserito nel calendario di commemorazione per il Giorno della Memoria. Lo storico Daniele Susini interverra in dialogo assieme a Renato Camurri, docente del dipartimento di Culture e civiltà. Saluti istituzionali dell’assessore alla Memoria storica e Diritti umani del comune di Verona Jacopo Buffolo e della delegata al Public Engagement dell’ateneo scaligero Olivia Guaraldo.  In seguito alle ore 17.30, alla Società Letteraria di Verona, piazzetta Scalette Rubiani 1, e in diretta streaming, primo appuntamento del ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza “La vita nelle cure palliative”.

     

    L C

    • TAGS
    • assessore alla Memoria storica e Diritti umani del Comune di Verona Jacopo Buffolo
    • Chirurgia
    • delegata al Public engagement dell'ateneo scaligero Olivia Guaraldo
    • Flavescenza dorata: esperienze italiane a confronto
    • Giorno della Memoria
    • La Resistenza ebraica in Europa
    • La vita nelle cure palliative
    • Laurea in Nutraceutica e della salute alimentare
    • medicina
    • Renato Camurri
    • Società Letteraria di Verona
    • storico Daniele Susini
    • università di verona
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl coordinatore medico MSF a Gaza Enrico Vallaperta: “Qui a Gaza manca tutto. Lo spazio è il problema più grande, non è mai abbastanza”
      Articolo successivoCapodanno nei quartieri alla seconda edizione a Verona con il Sold Out .
      redazione 2
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Enti

      VERONA PRESENTA IL PROGETTO “LA SALUTE NEL MOVIMENTO”.

      Enti

      UN FONDO AFFITTI PER I GIOVANI RESIDENTI UNDER 35: IL COMUNE INVESTE NELL’ABITARE ACCESSIBILE

      Cultura

      LA NOTTE CORRE SUI BASTIONI. A VERONA TORNA IL TRAIL DELLE MURA

      I PIÙ POPOLARI

      San Bonifacio: “Scatole di Natale per i bambini più bisognosi”.

      11 Dicembre 2020

      Verona: “FATE” progetto per evitare la diffusione del Covid19.

      30 Giugno 2020

      Al Mura Festival, attività sportive per tutte le età.

      16 Settembre 2020

      Al via il progetto per un ascensore all’interno dell’Arena di Verona

      31 Dicembre 2024
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      Enti

      L’amministrazione comunale di Villafranca incrementa l’attività educativa e didattica delle scuole.

      Cultura

      Le quattro “P” contro la violenza di genere: Prevenzione, Protezione, Perseguimento...

      Ambiente

      La marcia a Barbiana a Vicchio (Firenze) sul tema “La Pace....

      Cultura

      ArteVerona 2022 e i musei civici veronesi assieme per un percorso...

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Verona: il volontariato si fa anche con i libri.

      30 Maggio 2022

      Il premio speciale “Divina Arena di Verona” a Claudio Baglioni.

      14 Settembre 2021