• Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
15.3 C
Verona
martedì, Novembre 25, 2025
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Verona Sociale Verona Sociale
Verona Sociale Verona Sociale
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • Interviste
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Servizi
  • Sport
  • Contatti
Home Ambiente Università di Verona: nasce la Scuola unica di dottorato.
  • Ambiente
  • Cultura
  • Enti
  • News
  • Salute
  • Servizi
  • Sociale

Università di Verona: nasce la Scuola unica di dottorato.

Di
Redazione 1
-
29 Gennaio 2021
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

    Università di Verona: nasce la Scuola unica di dottorato.

    Nasce la nuova Scuola di dottorato dell’università di Verona.

    La Scuola unica è stata pensata per stimolare e favorire l’interazione e il dialogo tra le diverse macroaree, organizzare l’attività didattica trasversale con la funzione di promuovere, gestire e organizzare le attività di servizio e supporto ai 15 corsi di dottorato. 

    Si pone, inoltre, come garante di percorsi formativi di eccellenza e di elevata qualità, favorendo le interazioni con altri atenei, il territorio, il sistema produttivo, con enti e imprese che svolgono attività di ricerca e innovazione. 

    La fase di transizione si è conclusa a dicembre 2020, con la formalizzazione dell’istituzione della nuova Scuola da parte del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione.

    Così dal 1° gennaio sono 4 le diverse macroaree confluite nella Scuola unica :

    • Scuole di Scienze della vita e della salute
    • Scienze giuridiche ed economiche
    • Scienze naturali e ingegneristiche
    •  Scienze umanistiche

    A dirigerla, per il triennio accademico 2020/2023, sarà Alfredo Guglielmi, ordinario di Chirurgia generale, nominato con decreto dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, con il supporto, in qualità di direttore vicario, di Stefan Rabanus, professore ordinario di Lingua tedesca.

    E come spiega Guglielmi:

    “I corsi di dottorato rappresentano il punto più elevato e qualificante della formazione universitaria post-laurea e i giovani dottorandi rappresentano il migliore investimento che possa fare un ateneo. I 15 corsi del nostro ateneo sono innovativi e di altissima qualità e questo grazie all’impegno e all’eccellente lavoro svolto dai Direttori delle 4 scuole attive in precedenza e da tutti i coordinatori, ai quali rivolgo un sentito ringraziamento e con i quali continuerà un costante rapporto di collaborazione. Ringraziamento che va esteso anche a tutto il personale amministrativo”. 

    Una particolare attenzione sarà rivolta a favorire lo sviluppo dell’interdisciplinarietà; saranno offerti a tutte le dottorande e i dottorandi corsi di perfezionamento linguistico, informatico e di metodologia della ricerca ed un paniere di offerte formative su argomenti di interesse comune.

    La Scuola, infine, vuole configurarsi come un’opportunità per giovani ricercatrici e ricercatori per favorire lo sviluppo di progetti di ricerca e la collaborazione con altri atenei nazionali ed internazionali. 

    G.R.

    • TAGS
    • Alfredo Guglielmi
    • attività di servizio
    • attività didattica trasversale
    • Consiglio di Amministrazione
    • dialogo
    • interazione
    • macroaree
    • percorsi formativi
    • Scienze giuridiche ed economiche
    • Scienze naturali e ingegneristiche
    • Scienze umanistiche
    • Scuola unica di dottorato.
    • Scuole di Scienze della vita e della salute
    • Senato accademico
    • Stefan Rabanus
    • università di verona
    • verona
    CONDIVIDI
    Facebook
    Twitter
    Email
    WhatsApp
      Articolo precedenteUna piattaforma web gratuita per le attività dei cittadini.
      Articolo successivoPer riapertura scuole superiori, convocata la commissione consiliare temporanea.
      Redazione 1
      https://www.veronasociale.com/wp-admin

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Cultura

      Castelnuovo del Garda: intitolata una rotatoria ai Maestri del Lavoro

      Cultura

      MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA

      News

      OLIMPIADI 2026: DAL 24 NOVEMBRE PIAZZALE MAESTRI DEL COMMERCIO OSPITERA’ IL “LOGISTIC COMPOUND”

      I PIÙ POPOLARI

      Castelnuovo del Garda: progetto rete per pubblica utilità e l’inclusione sociale

      7 Novembre 2019

      Il primo appuntamento del mercato dell’antiquariato di San Zeno è stato...

      2 Gennaio 2021

      Intervista alla dott.ssa Daniela Mecchi , presidente Associazione Italiana Farfalle.

      20 Gennaio 2020

      Prevenzione a scuola agli studenti scaligeri dei reati connessi al consumo...

      9 Gennaio 2025
      Carica altri

      CONSIGLIAMO ANCHE...

      News

      Volotea ha inaugurato il collegamento alla volta di Bordeaux da Verona

      Ambiente

      Team di esperti per check-up mura a Castel San Felice.

      Ambiente

      Ecosportello: ricerca, raccolta e proprietà delle erbe spontanee.

      Cultura

      Concorso letterario di racconti horror, thriller e fantasy. 

      • Contatti
      • Cookie policy
      • Privacy Policy
      Verona Sociale, quotidiano indipendente, completamente gratuito con notizie, approfondimenti di natura sociale e tanto altro.
      Registro Stampa del Tribunale di Verona n. 2129/19. mail. [email protected]
      P.IVA 04722700236
      Direttore Responsabile: Antonio Lufrano.
      ALTRE STORIE

      Amia regolamenta l’attività di volontariato per l’ambiente svolta da associazioni o...

      18 Giugno 2021

      Allestita una nuova pensione per cani nella casa circondariale di di...

      17 Dicembre 2021