Si è aperto oggi, con l’inaugurazione ufficiale, l’ampio e articolato programma della XXIII edizione delle Giornate della Didattica, in programma alla Gran Guardia fino al 5 settembre. Presenti per i saluti istituzionali gli assesori alle Politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia e alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo, la consigliera provinciale Veronica Atitsogbe, per la Questura di Verona Maria Vittoria Maggi, oltre a numerosi rappresentanti di istituzioni scolastiche ed universitarie.
“E’ davvero stimolante vedere quanto è possibile realizzare grazie all’apporto di tanti che si sono impegnati per questa XXIII edizione – ha sottolineato l’assessora alle Politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia durante l’intervento inaugurale –. Fra i punti di particolare rilievo che saranno toccati nella giornata odierna vi è il tema dei ‘Patti digitali di comunità’. Perché l’educazione digitale è efficace se viene offerta in modo coordinato da parte di una comunità in cui ci si supporta a vicenda e la rete dei Patti Digitali di comunità promuove appunto alleanze educative di questo tipo tra famiglie, educatori ed enti a livello locale su tutto il territorio nazionale”.
L’approfondimento sul tema è in programma oggi con l’incontro ‘Patti digitali di comunità. Alleanze educative tra famiglia, scuola, pediatri e territorio’ a cui intervengono Marco Grollo – Coordinamento Nazionale Patti Digitali; Alessio Perpolli – Dirigente scolastico IC Bosco Chiesanuova (VR); Giulia Cangiano – Presidente APCP Associazione Culturale Pediatri; Davide Dal Maso – Social Warning Movimento Etico Digitale.
Fino al 5 settembre la Gran Guardia accoglierà i visitatori con 150 desk e circa 50 incontri informativi gratuiti e aperti a tutta la comunità educante.
Una ricchissima offerta, resa possibile dall’unione di moltissimi enti, istituzioni e attività del Terzo settore della città, che si sono messi a disposizione e in dialogo con il mondo scolastico.
Programma completo della manifestazione sul sito del Comune di Verona.