VeneToAll: l’eredità culturale tramandata con le nuove tecnologie 

Raccontare il patrimonio culturale locale mediante nuovi strumenti multimediali e tecnologici. Questo il focus del progetto VeneToAll, elaborato all’interno del Lamedan, laboratorio di Studi medievali e danteschi dell’Università di Verona, in concomitanza con l’Accademia di Belle Arti, oltre che con il coinvolgimento di istituzioni e realtà produttive del territorio, come la Biblioteca civica, l’Archivio di Stato, il Centro di Documentazione per la storia della Valpolicella, BentoBox, azienda veronese specializzata nel settore della comunicazione digitale, e l’università americana di Notre Dame.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di oltre 100mila euro dalla Regione Veneto, grazie al quale potranno essere assegnate ben tre borse di studio annuali a laureate o laureati, dottorande o dottorandi.

“Ci siamo resi conto”, spiega il coordinatore, docente di Filologia italiana nell’ateneo veronese e direttore del Lamedan Paolo Pellegrini “che il numero di laureati che utilizzano le competenze acquisite nei percorsi umanistici, al di fuori dell’insegnamento, non risulta ancora pienamente soddisfacente, nonostante si tratti di professionalità di alto livello”. “Questo”, prosegue Pellegrini, “rappresenta una sicura perdita di valore per il territorio, la cui eredità culturale avrebbe invece mai come ora bisogno di essere raccontata da chi ha gli strumenti per indagarla approfonditamente e divulgarla correttamente”. Per ottenere dei risultati significativi, però, è necessario integrare queste competenze con la conoscenza di nuovi linguaggi, in particolare visivi, e di tecnologie informatiche che permettano un potenziamento dell’offerta ma soprattutto la sua diffusione globale.

Da queste esigenze sorge la proposta lanciata all’Accademia di Belle Arti, dove esiste un corso di laurea dedicato, appunto, alla formazione esperti di linguaggi multimediali, di integrare le rispettive competenze, per creare un percorso sperimentale che arrivi a illustrare il patrimonio culturale del territorio veronese e che possa poi diventare modello per sviluppi futuri.

Formazione umanistica sul piano dei testi, dei documenti e dello studio dei monumenti e delle espressioni artistiche, competenze nella costruzione di prodotti multimediali e nuove tecnologie informatiche di accesso, condivisione e reimpiego della digitalizzazione delle fonti sono i pilastri su cui si è basato il progetto, che ha ricevuto, all’interno del bando regionale Fse, il secondo finanziamento più alto, tra quelli relativi ai beni culturali.

Le studentesse e gli studenti i quali vinceranno le borse di studio lavoreranno alla produzione di contenuti e strumenti multimediali, attraverso percorsi legati alla valorizzazione del patrimonio culturale veronese, in collaborazione con il Lamedan, Bentobox e l’università di Notre Dame dell’Indiana. In quest’ultima sede i borsisti svolgeranno una parte della loro formazione, per confrontarsi con le strategie di costruzione di percorsi di narrazione storica in cui diversi docenti del dipartimento di Italian Studies dell’università americana sono esperti.

“Uno dei percorsi che intendiamo proporre”, prosegue Pellegrini, “è legato alla figura di Dante Alighieri a Verona. Attraverso la documentazione sulla presenza del poeta e dei suoi discendenti, dei personaggi da lui citati e dei luoghi legati alla sua memoria, sarà possibile collegare in rete documenti e monumenti in un racconto visivo e attraverso le tecnologie informatiche anche agli utenti potranno a loro volta costruire nuovi percorsi, con un approccio partecipativo alla nostra eredità culturale”.

“Questo risultato, frutto della collaborazione con l’università e che connette l’Accademia non solo all’ateneo scaligero ma anche ad altre istituzioni fino all’università americana di Notre Dame, è un passo verso l’impostazione rivolta alla ricerca e a un ruolo sempre più internazionale che il nostro ente vuole perseguire”, spiega il presidente dell’Accademia Andrea Falsirollo. “Riassume l’obiettivo di un futuro internazionale e di ricerca che lo stesso ministero dell’Università e della Ricerca ci chiede di raggiungere”.

“L’assegno di ricerca che avvieremo”, conclude il direttore dell’Accademia, Francesco Ronzon, “si baserà sul felice dialogo tra ricerca artistica e scientifica, in linea con gli standard europei. L’eccellenza della ricerca dell’ambito artistico applicata alla tecnologia multimediale e digitale rappresenta anche un metodo cui si orienta la stessa offerta didattica dell’Accademia”.

L C